I NOSTRI SERVIZI

Ogni evento si avvale della collaborazione di professionisti dei vari settori,
partner affidabili e di grande prestigio in grado di offrire numerosi servizi.

FLOWER DESIGN

SERVIZI FOTOGRAFICI

CATERING

WEDDING PLANNER

AUDIO E LUCI

NOLEGGIO ATTREZZATURE

LA NOSTRA STRUTTURA

BREVE PRESENTAZIONE

Baglio Strafalcello, costruito alla fine dell’ottocento, sorge al centro di un’azienda viticola tra le colline trapanesi a pochi km dalla chiesa all’aperto di Scopello. Dalla grande terrazza si può ammirare un incantevole panorama che va dal borgo di Erice fino a Castellammare del Golfo.

I saloni interni restaurati di recente permettono lo svolgimento di eventi nei mesi invernali, in estate invece si può godere del giardino panoramico delimitato da un filare di palme e delle due grandi corti interne che caratterizzano il baglio e si prestano allo svolgimento dello show cooking o come location per il rito simbolico.

Baglio Strafalcello dispone di una cucina interna adatta ad ospitare i catering selezionati con i quali si potrà studiare la migliore soluzione per ogni tipo di esigenza. Sin dalla prima visita al baglio sarete seguiti dalle responsabili della struttura che saranno a vostra disposizione per personalizzare il vostro evento. Per coloro che sceglieranno Baglio Strafalcello per il proprio matrimonio verrà omaggiato il pernottamento per la prima notte nella nostra suite situata al primo piano del baglio.

Tipologia di Eventi:
I molteplici spazi interni, l’incatevole giardino,i vigneti che circondano questa struttura, l’ampio parcheggio e la particolare vista panoramica ne fanno una location adatta a tutti i tipi di eventi.

BAGLIO DI STRAFALCELLO

DAL 1800

I due cortili, chiusi su tutti i lati e verso cui unicamente per ragione di sicurezza si affacciavano gli accessi dei vari ambienti, comunicavano in origine con l’esterno solo per mezzo dei grandi portoni di legno, sovrastati da arco. Al centro della contrada Strafalcello sorge la struttura del baglio, detto anche Baglio Messina. I bagli, di cui è disseminato il territorio della Sicilia Occidentale, ci richiamano ai tempi passati, quando esistevano i feudi o i grandi latifondi. Allora più che abitazioni rurali sparse esistevano queste strutture complesse destinate alla gestione dell’estesa proprietà.
Il baglio di Strafalcello sorse nel corso del 1800, quando era prevalente la cerealicoltura e l’allevamento del bestiame. Era destinato alla gestione del feudo di Strafalcello. Faceva parte dello stato di Tursi che comprendeva alcuni feudi (estesi 851 salme, pari a 2.851 ettari) originariamente facenti parte della baronia di Baida. Il Baglio di Strafalcello, come gli altri bagli, sorgeva in una posizione dominante sul feudo, da dove era possibile non solo controllare meglio le terre, ma anche le vie di comunicazione del territorio circostante.

L’intera struttura era protetta da numerose feritoie da cui in caso di attacco di malviventi si poteva sparare. Le murature sono in pietrame, mentre le parti angolari dei muri, gli architravi e gli stipiti sono in pietra scalpellinata o in conci di tufo. Curata è la pavimentazione dei cortili, in parte costituita da “abbalatatu”, con lastre di pietra regolari.
L’approvvigionamento idrico era assicurato da una grande sorgente a monte del baglio. Una canalizzazione faceva affluire l’acqua ai vari ambienti, ma anche ad una fontana esterna con ampio abbeveratoio, voluta dallo stesso Luigi Messina ed opportunamente rimessa in funzione nel 1966.
Il baglio ci appare magnificamente conservato nelle sue strutture, soprattutto grazie agli interventi di manutenzione (in particolare su solai e sulla pavimentazione) attuati con cura ed impegno da Felice Buccellato.

IL BAGLIO

PER I TUOI EVENTI

WEDDING

WEDDING

WEDDING

WEDDING

WEDDING

WEDDING

WEDDING

“ We are so glad to have been a small part of your unique wedding ”

Your Wedding Specialist

Guarda le nostre recensioni su

matrimonio-com

SEGUICI SUI SOCIAL

EVENTS NEWS